Phylica arborea Thou.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rhamnales Dumort., 1829
Famiglia: Rhamnaceae Juss., 1789
Genere: Phylica L.
Descrizione
"Nel 1726, Valentyn descrive una foresta di Phylicas di circa 1500 ettari (quasi il 27% della superficie totale dell'isola) tra i 100 e 250 m di altitudine, talmente fitta da essere quasi impenetrabile. Nel 1875 lo stesso Velain riportò che la superficie della foresta si era ridotta a250 ettari." A metà degli anni 1980, c'erano rimasti solo pochi alberi. "La significativa riduzione della popolazione di Phylicas si può addebitare ai tagli effettuati dall’uomo, al fuoco e al bestiame, introdotto da Heurtin nel 1871." L'ultima eruzione vulcanica nel 1792, che ha causato incendi, potrebbe essere anche una concausa della perdita della foresta sull’Isola di Amsterdam.
Diffusione
È l'unica pianta legnosa originaria dell’isola di Amsterdam, soprattutto sul lato orientale, nelle Terre australi e antartiche francesi nell'Oceano Indiano. La stessa specie è anche una delle due sole specie arboree autoctone sulle isole di Tristan da Cunha nell'Oceano Atlantico.
![]() |
Stato: Tristan da Cunha |
---|